![ARCLV_grand_tambour_mécanique_à_tracter_](https://static.wixstatic.com/media/27708b_8e397a963d214a118169d4be2bba0d81~mv2_d_3224_2212_s_2.jpg/v1/fill/w_475,h_326,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ARCLV_grand_tambour_m%C3%A9canique_%C3%A0_tracter_.jpg)
![Tambours_Vinci_+_fifres_tambours_St_Luc_](https://static.wixstatic.com/media/27708b_0285b89856ca4996815a2a0aab477599~mv2.jpg/v1/fill/w_475,h_353,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Tambours_Vinci_%2B_fifres_tambours_St_Luc_.jpg)
![flatus 2013 tambours 3 spectacle.jpg](https://static.wixstatic.com/media/27708b_b73b4514ad824b0e968568a440c8a733~mv2_d_2560_1920_s_2.jpg/v1/fill/w_476,h_357,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/flatus%202013%20tambours%203%20spectacle.jpg)
![Expo_créations_L._de_Vinci_-_1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/27708b_a353de3ba6414d88a0d0d8dd644b8c88~mv2.jpg/v1/fill/w_477,h_358,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Expo_cr%C3%A9ations_L__de_Vinci_-_1.jpg)
![flatus 2013 tambours 4 musiciens spectac](https://static.wixstatic.com/media/27708b_40376623cac84c7fa7f2d75fe360e47f~mv2_d_2560_1920_s_2.jpg/v1/fill/w_476,h_357,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/flatus%202013%20tambours%204%20musiciens%20spectac.jpg)
L'Associazione per la Ricerca Culturale Leonardo da Vinci (ARCLV) è stata fondata nel 1998 con lo scopo di esplorare e diffondere gli aspetti inediti dell'opera di Leonardo da Vinci. (1452 - 1519).
Tra i suoi membri fondatori figurano personalità del mondo della cultura e dell'arte dalla Svizzera e dal Vallese, nonché illustri esperti di Leonardo da Vinci.
L'associazione, tra il 1998 e il 2019, ha prodotto nel Vallese i prototipi di 6 strumenti musicali progettati da Leonardo da Vinci.
Dal 2019, viene organizzato un laboratorio di creazione interdisciplinare "L. de Vinci", creato in collaborazione con il Conservatorio Cantonale in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo de Vinci. Informazioni
Dopo la creazione dei flauti a fessure nel 2019, furono organizzati concerti e corsi introduttivi per suonare il flauto di L. da Vinci. Informazioni
Da maggio 2020, le copie di questo strumento possono essere acquistate. Il flauto a fessure di Da Vinci ARCLV è realizzato dal costruttore di flauti dolci Giacomo Andreola.
Storia:
ARCLV ha collaborato con organizzazioni come l'OSEO, l'ARSet, l'Università Popolare, la Società Dante Alighieri e ha ricevuto il sostegno della Loterie Romande, la Banca Raiffeisen, la Fondation du Centenaire Raiffeisen, la Fondazione Fontannaz-Délèze e di donazioni di privati per la realizzazione dei suoi strumenti.
L'associazione è stata stata invitata a presentare i tamburi meccanici da trainare da:
- il Festival Musique pour les Châteaux de Chillon et d'Aigle (1995 -1997);
- il Festival Science et Cité, Losanna (2001);
- il Flatus Festival, Sion (1998 - 2013);
- Hotel Mediterraneo, Napoli (2006);
- Galerie “der BASF Schwarzheide", Dresda (2008);
- Festa del libro, St. Pierre de Clages (2002),
- Festa della musica, Sierre (2016);
La fondazione ha diretto :
- mostre stagionali presso la Fondazione Giannada di Martigny ;
- Mostre temporanee a Sion, Sierre, Aigle, St Pierre de Clages, Dresda, Napoli, Losanna, Médiathèque Valais, Sion, ottobre 2019
- Conferenze: "Leonardo da Vinci e la musica"; "L'orologio di Chiaravalle"; "Leonardo e il volo"; "Le architetture di Leonardo da Vinci"; "Leonardo da Vinci e il suo tempo”;
- Concerti che presentano testi filosofici di L. da Vinci e opere di autori contemporanei a L. da Vinci eseguiti su strumenti d'epoca, utilizzando strumenti di L. da Vinci;
- Pubblicazione di articoli su aspetti di ricerca inediti di Da Vinci: “Leonardo e la musica", "Leonardo e il teatro" e "Il simbolismo dei teatri 'per predicare' e 'per ascoltare messa'”;
- Dal 2000 al 2013, l'organizzazione annuale della "Giornata Leonardiana" a Sion durante i mesi di giugno: con conferenze, mostre e cene rinascimentali con intermezzi musicali di autori della corte di L. Sforza a Milano. Sono stati organizzati anche seminari di danza rinascimentale e spettacoli all'aperto.
Composizione del comitato:
Anne CASULARO - KIRCHMEIER, Presidente
Avv. Patricia CLAVIEN, Vicepresidente
Prof. Mauro CARPICECI, Responsabile delle questioni scientifiche e tecniche
Enrico CASULARO, Responsabile delle questioni artistiche e culturali
Andrée SOLTANI, Tesoriere
Katia CHEVRIER, Membro
Monique FAVRE, Membro
Diventare membro sostenitore o simpatizzante vi permette di rimanere informati sulle nostre attività e di beneficiare di tariffe preferenziali.